Tecnologia a ultrasuoni

Tecnologia a ultrasuoni

Sigillate imballaggi, saldate pezzi stampati in plastica, tranciate stampi o tagliate tessuti o alimenti? Allora gli ultrasuoni possono interessarvi: una tecnologia rapida, efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia per il vostro processo produttivo. Gli ultrasuoni sono una tecnologia impressionante che lavora per voi in modo veloce, preciso ed efficiente.

Seguiteci in questo piccolo viaggio nel sapere. Vi invitiamo a scoprire in modo semplice come funziona la tecnologia a ultrasuoni, come sono costruiti i nostri dispositivi a ultrasuoni e quali applicazioni sono possibili per voi. Magari troverete qualcosa che ottimizza ulteriormente la vostra produzione.

Cosa sono gli ultrasuoni?

Gli ultrasuoni sono una vibrazione meccanica con una frequenza tra 20 kHz e 10 GHz. Sono quindi inudibili dalle persone, dal momento che il nostro orecchio è limitato a frequenze tra 16 Hz e 20 kHz.

Gli ultrasuoni vengono generati da energia elettrica ad alta frequenza e convertiti in energia meccanica. Essendo una vibrazione meccanica, il suono si propaga nell'aria e in altri mezzi a una velocità definita sotto forma di onda di compressione. Nel caso di specie, la frequenza è una misura di quanto rapidamente si susseguono tra loro le ripetizioni di un evento periodico, ad esempio l'estensione e la contrazione dei nostri Utensili a ultrasuoni. Un Hertz rappresenta in questo contesto una vibrazione al secondo.

Diagramma ampiezza
Per saperne di più, fate clic sui numeri dell'immagine.

Come funziona il processo di giunzione e separazione a ultrasuoni?

Per la saldatura e il taglio con gli ultrasuoni, l'energia convertita in onde sonore viene usata per fondere la plastica. A seconda dell'applicazione viene impiegata una frequenza diversa. Siccome RINCO ULTRASONICS usa un'ampia larghezza di banda di frequenze tra 20 e 70 kHz, possiamo offrire la soluzione a ultrasuoni ottimale e individuale per ogni compito di saldatura e taglio.

Il processo a ultrasuoni

Lo svolgimento preciso dell'intero processo viene mostrato in questo video.

Come fa la corrente dalla rete elettrica a diventare un ultrasuono?

Per convertire l'energia elettrica (corrente) in vibrazioni meccaniche (ultrasuoni), servono un generatore e un convertitore. Il generatore converte innanzitutto l'energia della rete elettrica da 200/230 V e 50/60 Hz (presa di corrente) in una tensione HF con una frequenza definita di almeno 20 kHz. A seconda dell'applicazione, sono possibili frequenze da 20 a 70 kHz.

Nel convertitore a valle, dall'energia elettrica ad alta frequenza viene generata la vibrazione meccanica. Al suo interno si trovano dischi piezoelettrici che vengono eccitati dall'energia elettrica e si contraggono e si espandono in modo alternato. Con questo movimento, il convertitore viene messo in vibrazione. L'ampiezza e la frequenza degli ultrasuoni vengono prestabilite dal generatore e inoltrate dal convertitore al booster a valle e al sonotrodo.

Il sonotrodo è lo strumento di saldatura e taglio vero e proprio che entra in contatto con il pezzo.
Convertitore, booster e sonotrodo insieme vengono chiamati spesso sistema oscillante. Questi componenti devono essere acusticamente calibrati tra loro con precisione per poter lavorare in modo efficiente.

Come avviene la saldatura o il taglio di plastiche, tessuti o alimenti tramite ultrasuoni?

Con la giunzione a ultrasuoni o saldatura a ultrasuoni le vibrazioni meccaniche che hanno origine nel convertitore vengono trasmesse al materiale tramite il sonotrodo. Vibrando, questo eccita le molecole di plastica attraverso il calore da attrito. La plastica si fonde e si plastifica. Con la successiva pressione di giunzione, può essere quindi nuovamente modellata. Questo avviene non soltanto con la saldatura, ma anche con la bordatura, la rivettatura, la formatura o l'incorporamento, perché il principio di base della saldatura a ultrasuoni è lo stesso per tutte le varianti di giunzione.

Con la separazione a ultrasuoni o il taglio a ultrasuoni, la vibrazione meccanica viene trasmessa al materiale tramite una lama o coltello. La minima pressione e l'attrito superficiale derivante separano la plastica, i tessuti, la gomma e diversi alimenti. Anche nel taglio a ultrasuoni il calore da attrito svolge un compito importante. Agevola il processo di separazione in modo tale che, con la minima pressione, persino gli alimenti morbidi mantengono la loro forma. In questo modo, inoltre, si producono tagli particolarmente puliti. Grazie all'immissione di calore, non soltanto i tessuti in fibre plastiche vengono separati in modo pulito, ma il calore da attrito sigilla anche direttamente i bordi di taglio.

Come si presenta un processo (di saldatura) a ultrasuoni?

Per poterlo riconoscere bisogna osservare attentamente. Qui spieghiamo il processo in base a un ciclo di saldatura a ultrasuoni. Un ciclo di saldatura a ultrasuoni dura solo un breve istante. Si compone principalmente di sei fasi che si fondono tra loro molto rapidamente in un movimento di corsa.

Nella 1ª fase, l'attuatore si sposta con il sistema oscillante dalla posizione di partenza a quella di frenata. Il movimento nella prima fase è molto dinamico e rallenta nella fase 2, per appoggiare il sonotrodo nel modo più delicato possibile sul pezzo. Nella fase 3, la pressione cresce fino a un valore predefinito (punto di innesco) prima che nella fase 4 gli ultrasuoni vengano immessi nel pezzo da lavorare. Questo è il processo di saldatura vero e proprio, che spesso dura solo una frazione di secondo. Successivamente, la pressione rimane costante per la fase raffreddamento (fase 5) prima che l'attuatore ritorni nella sua posizione di partenza nella fase 6.

Tramite modalità e parametri diversi, le sei posizioni possono essere adattate in modo esatto all'applicazione e al materiale, per unire in modo sicuro qualsiasi pezzo in plastica. Questo modo di procedere vale sia per la saldatura sia per la formatura. Durante la tranciatura viene omessa unicamente la fase di raffreddamento sotto pressione. Il funzionamento della saldatura viene spiegato più precisamente nel sottomenu Taglio a ultrasuoni.

Fasi movimento di corsa ciclo di saldatura a ultrasuoni
Fare clic nell'immagine in alto su un numero per scoprire di più sulla fase di processo.

Quali requisiti si possono soddisfare con la tecnologia a ultrasuoni?

La tecnologia a ultrasuoni viene definita energeticamente efficiente, rapida e pulita. È adatta in particolare a situazioni in cui sono importanti brevi tempi di processo con elevata sicurezza del processo. Ma bisogna assolutamente tenerla in considerazione anche laddove sono richieste elevata qualità del giunto ed estetica, alta solidità e riproducibilità esatta. Inoltre è particolarmente idonea a un profilo di requisiti che non preveda o escluda l'utilizzo di altri componenti, materiali aggiuntivi o adesivi.

I componenti ultrasonici possono essere perfettamente integrati in impianti esistenti.

I requisiti soddisfatti dai diversi processi a ultrasuoni vengono esposti nei sottomenu corrispondenti.

Cosa si può giuntare o separare con gli ultrasuoni?

La tecnologia a ultrasuoni è un processo di giunzione non solo rapido, ma permette anche di risparmiare energia e materiale. Inoltre è molto versatile. Per quanto riguarda la giunzione, è sempre idonea se si tratta di materiali termoplastici. Con gli ultrasuoni, possono infatti essere uniti con facilità, ad esempio, pezzi stampati in plastica termoplastica. Questo processo è attualmente molto diffuso nell'industria automobilistica, high-tech e farmaceutica. Le pellicole possono essere saldate o sigillate a tenuta e in sicurezza. Ma anche i tessuti tecnici e i non tessuti con un'elevata percentuale termoplastica possono essere giuntati e separati in modo efficiente.
Soprattutto nell'industria alimentare, gli ultrasuoni vengono impiegati non soltanto per sigillare confezioni, ma anche per il taglio e il porzionamento. Dolciumi, prodotti da forno, formaggi, verdure o wrap arrivano nella confezione suddivisi tramite ultrasuoni in porzioni identiche, in una forma invitante e con bordi di taglio puliti.

Collage modello di saldatura a ultrasuoni
La giunzione a ultrasuoni e la separazione a ultrasuoni vengono impiegate in molti settori, come ad esempio l'industria automobilistica, l'industria high-tech o l'industria farmaceutica.

Quali materiali possono essere giuntati o separati?

La giunzione a ultrasuoni è adatta fondamentalmente a tutte le plastiche termoplastiche. Queste si suddividono in materiali termoplastici semicristallini – POM, CA, LCP, PEEK, PA, PBT, PE, PPS, PP, PTFE – e materiali termoplastici amorfi. Tra i materiali termoplastici amorfi si trovano ad esempio ABS, MABS, PMMA, PC, PET, PS o PVC. La saldatura è perfettamente possibile tra materiali dello stesso tipo, ma anche tra materiali diversi esistono coppie saldabili. Qui potete informarvi a tal proposito.

Così come la plastica può essere giuntata, i materiali possono anche essere separati tramite gli ultrasuoni. Oltre alla plastica, alla gomma, ai non tessuti o ai tessuti tecnici, la separazione a ultrasuoni viene impiegata spesso anche per il taglio e il porzionamento di molti alimenti. Il vantaggio impressionante, in questo caso, è che i bordi di taglio sono molto puliti e non deve essere pulita nessuna lama.

Struttura di una tipica saldatrice a ultrasuoni

Le saldatrici a ultrasuoni sono composte da un generatore con dispositivo di controllo, una colonna di pressione, un attuatore e il sistema oscillante. Questo a sua volta si compone di convertitore, booster e sonotrodo. Inoltre, a ciò si aggiungono un alloggiamento per il pezzo in lavorazione, una piastra di base e, per postazioni di lavoro singole, un'unità di attivazione.

Struttura saldatrice a ultrasuoni
Fare clic nell'immagine in alto su un numero per scoprire di più sul componente.

Generatore (1)
Il generatore di ultrasuoni svolge diverse funzioni. Converte la corrente alternata dalla rete elettrica e genera da ciò l'alta tensione necessaria con una frequenza da 20 a 70 kHz. Inoltre, regola l'ampiezza tramite la tensione e alimenta il convertitore di energia elettrica. Rinco Ultrasonics offre generatori in molti livelli di potenza diversi. Il dispositivo di controllo dell'apparecchio è il più delle volte alloggiato nello stesso involucro. Le saldatrici a ultrasuoni vengono comandate per lo più tramite uno schermo tattile locale o esterno. Sono disponibili generatori con involucro o anche senza involucro in qualità di semplice modulo generatore di ultrasuoni.

Colonna di pressione (2)
Sulla colonna di pressione è montato l'attuatore. È responsabile della stabilità della macchina.

Attuatore (3)
L'attuatore si occupa del movimento di corsa. L'azionamento di questo componente mobile dell'apparecchio a ultrasuoni può avvenire pneumaticamente o elettricamente. Sull'attuatore viene fissato il sistema oscillante.

Sistema oscillante (4)
Il sistema oscillante fissato sull'attuatore è il cuore della macchina a ultrasuoni, poiché qui nasce la vibrazione a ultrasuoni.
È composto dal convertitore, dal booster e dal sonotrodo.

Convertitore (5)
Il convertitore di ultrasuoni, chiamato anche trasduttore acustico o solo trasduttore, trasforma l'energia elettrica in vibrazioni meccaniche. Queste vibrazioni nascono con l'immissione della tensione ad alta frequenza in cristalli piezoelettrici dei dischi piezoelettrici.

Booster (6)
Il booster amplifica in modo fisico le vibrazioni a ultrasuoni generate grazie alla sua forma strutturale. Ne aumenta l'ampiezza.
Il sistema oscillante complessivo viene fissato per mezzo del booster nella macchina o sul braccio robot.

Sonotrodo (7)
Il sonotrodo è lo strumento di saldatura o di taglio vero e proprio. Esso induce le vibrazioni a ultrasuoni nel pezzo in lavorazione, il quale si fonde con gli ultrasuoni e si solidifica durante il raffreddamento.

Il sonotrodo è fissato sul booster ed è costituito da alluminio, titanio o acciaio. Ogni sonotrodo riceve la sua forma individuale adattata al pezzo in lavorazione, ovvero viene fabbricato appositamente per il cliente. Per raggiungere un collegamento saldato perfetto, il sonotrodo deve essere fabbricato con massima precisione e inoltre calibrato esattamente alla frequenza specifica per l'applicazione.

Alloggiamento (8)
Affinché il pezzo in lavorazione non scivoli durante la saldatura a ultrasuoni e sia sostenuto in modo ottimale, viene posato in un supporto. Questo viene spesso denominato anche alloggiamento, incudine o supporto del pezzo.

Piastra di base (9)
Il supporto del pezzo è fissato sulla piastra di base. Questa può essere livellata e in questo modo allineata esattamente al sonotrodo per raggiungere un giunto di saldatura altamente preciso.

Unità di attivazione (10)
Mediante l'unità di attivazione viene messo in modo il processo di saldatura a ultrasuoni vero e proprio. Per garantire una sicurezza massima per l'operatore della macchina, l'avvio del processo di saldatura a ultrasuoni è possibile solo con due mani. Maggiore sicurezza viene fornita dal pulsante di arresto di emergenza, anch'esso fissato all'unità di attivazione.

Quali vantaggi hanno la giunzione a ultrasuoni e la separazione a ultrasuoni nell'uso pratico?

Sia la giunzione a ultrasuoni sia la separazione a ultrasuoni sono impiegabili in molteplici modi e risultano allo stesso tempo anche economiche ed ecologiche.

Prova di trazione

Collegamenti solidi

Mediante la saldatura a ultrasuoni, si possono ottenere collegamenti particolarmente solidi.

Poiché i materiali termoplastici si fondono tra loro a livello molecolare con l'immissione di energia, ne deriva un collegamento meccanicamente saldo. Esso risulta stabile nella forma e/o a tenuta ermetica.

Produttività

Efficiente, economicamente conveniente, brevi tempi di ciclo

Il processo a ultrasuoni è efficiente in termini di materiale e tempo ma costituisce anche una tecnologia economica. I tempi di ciclo sono molto brevi. Con il processo a ultrasuoni sono sempre raggiungibili tempi di giunzione brevi o una velocità di separazione elevata. L'effettivo tempo di giunzione dura il più delle volte solo una frazione di secondo. Pertanto, le macchine a ultrasuoni necessitano solo di poca energia.

Calotta del cordone

Tecnologia precisa

La giunzione o la separazione a ultrasuoni è una tecnologia molto precisa. I parametri di saldatura possono essere impostati con precisione per la giunzione a ultrasuoni. Soprattutto con le saldatrici a ultrasuoni azionate elettricamente, possono essere raggiunti risultati di saldatura particolarmente esatti.

Anche con la separazione a ultrasuoni si dimostra la precisione della tecnologia a ultrasuoni. I tagli sono esatti e i bordi di taglio sono di norma particolarmente puliti.

Cordone di saldatura estetico

Risultati di saldatura estetici

La precisione della saldatura a ultrasuoni si accompagna a risultati visivamente piacevoli. Infatti, grazie alla precisione della tecnologia può essere soddisfatto qualsiasi requisito estetico, sia esso un cordone di saldatura o giunto chiodato otticamente gradevole o superfici senza segni.

Che gli ultrasuoni forniscano risultati particolarmente gradevoli alla vista, lo dimostra anche il taglio di alimenti. Grazie alla separazione a ultrasuoni, gli alimenti possono essere tagliati senza deformazione, anche quando essi sono composti da strati di differente morbidezza o durezza, come avviene ad esempio con una millefoglie alla crema.

Ultrasuoni rapidamente pronti all'uso

Economia e rapida prontezza all'uso

Un tempo di processo breve fa risparmiare i costi. Le macchine per la saldatura a ultrasuoni e gli apparecchi per il taglio a ultrasuoni sono subito pronti all'uso senza tempo di riscaldamento. Questa è una differenza importante rispetto ai processi di giunzione termica come la ribaditura a caldo o la saldatura a lama calda.

Poiché anche il pezzo da lavorare si riscalda solo minimamente, anche dopo il ciclo di saldatura è necessario soltanto un breve intervallo di tempo, inferiore a un secondo, per la solidificazione del giunto saldato a prova di carico.

Sigillatura di reti per alimenti

Processo delicato per prodotti sensibili

La tecnologia a ultrasuoni è ideale per i prodotti sensibili alla temperatura.
Poiché durante la saldatura di plastiche tramite ultrasuoni viene riscaldato leggermente solo il giunto saldato, oppure la superficie di taglio nel caso della separazione a ultrasuoni, questa tecnologia è adatta a molte applicazioni.

È particolarmente consigliabile la sigillatura a ultrasuoni per confezioni di prodotti sensibili al calore come cosmetici, medicinali o alimenti.

Tecnologia a ultrasuoni rispettosa dell'ambiente

Giunzione e separazione pulite, ecocompatibili e sostenibili

Tra i processi di giunzione e separazione sostenibili ed ecocompatibili si annoverano la giunzione a ultrasuoni e la separazione a ultrasuoni.
Per la giunzione di due plastiche termoplastiche, durante il processo a ultrasuoni non sono necessari materiali aggiuntivi. Possono essere del tutto omessi adesivi o collegamenti a vite. Poiché non viene utilizzato alcun materiale aggiuntivo o componente aggiuntivo, la saldatura a ultrasuoni di plastiche permette un riciclaggio di materiale puro e a lungo termine fa risparmiare risorse.
Dal momento che il calore si genera solo dove serve, può essere ridotto al minimo il consumo di energia. Anche le parti in plastica stesse non richiedono un pretrattamento. Anche questo protegge l'ambiente. Poiché non sono necessari materiali aggiuntivi, anche la manipolazione è pulita e semplice.

Processo a ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono la base per una tecnologia dagli usi versatili

Con l'aiuto della tecnologia a ultrasuoni sono possibili molti processi diversi: saldatura, taglio e taglio/saldatura, tranciatura, sigillatura, formatura, rivettatura, bordatura o incorporamento.

Quali processi a ultrasuoni esistono?

La tecnologia a ultrasuoni è ideale per processi di fabbricazione e procedimenti molto diversi. Infatti può anche essere lavorata una vasta gamma di materiali plastici e tessuti, ma anche alimenti.

A RINCO ULTRASONICS vengono richiesti più frequentemente dispositivi per la saldatura a ultrasuoni. Per via dei brevi tempi di ciclo, la saldatura di plastiche tramite ultrasuoni viene impiegata soprattutto nella produzione e nella lavorazione di parti per il settore automobilistico.

  • Saldatura a ultrasuoni

    Saldatura a ultrasuoni

    La saldatura a ultrasuoni è un processo efficiente e sostenibile per congiungere due plastiche termoplastiche tra loro. È possibile saldare, nell'intervallo di millisecondi, pellicole, pezzi stampati a iniezione o tessuti sintetici con ridotto consumo di energia. I giunti saldati sono puliti e visivamente gradevoli. Dopo il processo di saldatura non rimangono segni visibili.

  • Taglio a ultrasuoni

    Taglio a ultrasuoni

    I dispositivi a ultrasuoni di RINCO ULTRASONICS tagliano tessuti sintetici, gomma/plastica o alimenti.
    La precisa tecnologia a ultrasuoni consente di tagliare gli alimenti senza lasciare residui sull'utensile e senza deformazioni.
    Nella lavorazione dei tessuti, gli ultrasuoni si occupano di produrre bordi di taglio puliti e sigillati in una sola fase. Persino la gomma può essere tagliata con grande facilità tramite gli ultrasuoni.

  • Tranciatura a ultrasuoni

    Tranciatura a ultrasuoni

    Sia i pezzi stampati termoplastici sia i tessuti tecnici possono essere tranciati tramite ultrasuoni. Nei materiali termoplastici si generano automaticamente bordi puliti e rotondi senza scolorimento. Nei tessuti sintetici, i bordi di taglio vengono sigillati in modo pulito già nel corso del processo di tranciatura.

  • Sigillatura a ultrasuoni

    Sigillatura a ultrasuoni

    Il processo di sigillatura a ultrasuoni permette di risparmiare materiale. In base ai tempi di ciclo molto brevi, questo processo viene richiesto soprattutto nel settore dell'imballaggio e si adatta bene anche nelle moderne linee di produzione con resa elevata. Persino in caso di contaminazioni, come ad esempio acqua nel sottile giunto, si produce un collegamento stabile.

  • Rivettatura a ultrasuoni

    Formatura per fusione a ultrasuoni, rivettatura a ultrasuoni, bordatura a ultrasuoni

    Nella formatura per fusione a ultrasuoni, materiali termoplastici di tipo uguale o diverso vengono uniti tramite rivettatura o bordatura. Mediante questo processo si formano collegamenti rigidi senza alcun gioco che sono inoltre molto durevoli.

  • Incorporamento a ultrasuoni

    Incorporamento a ultrasuoni

    Con incorporamento a ultrasuoni si definisce una fase di processo in cui parti metalliche vengono pressate tramite ultrasuoni in pezzi stampati. Il procedimento è molto rapido, necessita di poca energia e fornisce risultati ad alta precisione. Inoltre, il procedimento è subito pronto all'uso, perché il metallo non deve essere preriscaldato.

Domande e risposte sulla tecnologia a ultrasuoni

  • Come nascono gli ultrasuoni?

    L'energia elettrica ad alta frequenza induce una contrazione e un'espansione di cristalli piezoelettrici. Il generatore di ultrasuoni controlla così la velocità del movimento e la sua ampiezza. Altre informazioni sono reperibili alla voce "Come fa la corrente dalla rete elettrica a diventare un ultrasuono?"

  • Come avviene il collegamento di plastiche tramite ultrasuoni?

    La vibrazione meccanica degli ultrasuoni e il calore da attrito che ne deriva plasticizzano le plastiche a livello molecolare. Se gli ultrasuoni cessano, le molecole si riuniscono tra loro, la plastica si indurisce e si forma un collegamento indissolubile. Vedere anche "Come avviene la giunzione o la separazione di plastiche, tessuti o alimenti tramite ultrasuoni?"

  • È possibile giuntare la plastica in modo ermetico utilizzando gli ultrasuoni?

    Sì. Un cordone di giunzione a tenuta ermetica è particolarmente importante negli imballaggi per alimenti e nella tecnologia medicale. Ciò si può ottenere con la saldatura a ultrasuoni o la sigillatura a ultrasuoni.

  • Quanto dura il processo di giunzione tramite ultrasuoni?

    Molto poco. A volte è più rapido di un battito di ciglia. Tuttavia è difficile dare una risposta generale, perché la durata della giunzione dipende dall'applicazione. Di norma sono pochi millisecondi. Anche l'intero processo di giunzione, inclusa la fase di raffreddamento, dura per lo più pochi secondi. A tal riguardo, vedere anche "Come si presenta un processo (di saldatura) a ultrasuoni?"

  • A quale frequenza ultrasonica viene eseguita la giunzione o la separazione?

    Per la giunzione a ultrasuoni e per la separazione a ultrasuoni vengono usate frequenze tra 20 e fino a 70 kHz.

  • Una volta deciso il processo a ultrasuoni, perché bisogna scegliere una frequenza (20, 35 o 70 kHz)?

    La frequenza corretta per un'applicazione dipende da diversi parametri. Tra questi, oltre al materiale e alla dimensione del prodotto, vi sono anche la distanza dalla superficie di accoppiamento (ovvero la superficie lungo la quale avviene la saldatura) e lo spessore del materiale. Tanto più materiale deve essere penetrato per arrivare alla superficie di accoppiamento, quanta più energia va dispersa nel tragitto per via dello smorzamento del materiale.

    Un altro motivo che determina la frequenza da usare è la necessità di avere un sonotrodo appositamente calibrato. Grandi strumenti, ad esempio, possono essere azionati soltanto con frequenze basse (20 kHz).

  • Gli strumenti a ultrasuoni, i sonotrodi, esistenti possono essere adattati?

    No, di solito no. Siccome ogni modifica ai sonotrodi varia la sua frequenza individuale, si possono manifestare risonanze. Da ciò derivano il più delle volte errori nel processo di saldatura. Talvolta il sonotrodo può persino danneggiarsi o guastarsi. Per i nuovi requisiti è meglio impiegare un nuovo sonotrodo e ricalibrare le frequenze.
    L'alloggiamento del materiale, invece, può essere adattato sempre a nuove geometrie di prodotto o prodotti, in quanto non dipende dalle frequenze di saldatura e non ricopre alcun ruolo nel fenomeno della risonanza.

  • Gli ultrasuoni sono pericolosi?

    No, gli ultrasuoni non sono pericolosi. Tuttavia, può capitare che alcuni componenti dell'applicazione amplifichino l'acustica per via della loro forma costruttiva. Ciò può essere percepito come uno sgradevole stridio. Pertanto, consigliamo di indossare protezioni per l'udito durante il processo di giunzione.

  • Quali macchine esistono per la giunzione a ultrasuoni e per la separazione a ultrasuoni?

    Offriamo dispositivi per postazioni di lavoro singole sotto forma di postazioni di lavoro a tavola o dispositivi manuali, ma anche componenti a ultrasuoni per OEM da montare in macchine speciali e linee di automazione. Il nostro assortimento completo si trova qui.

  • Le macchine e i dispositivi per la giunzione e la separazione vanno preriscaldati o altro?

    No, non è necessario un preriscaldamento o simili. Le macchine e i dispositivi a ultrasuoni sono subito pronti all'uso.

  • Con gli ultrasuoni è possibile ottenere risultati di saldatura o risultati di separazione riproducibili?

    Sì, la tecnologia a ultrasuoni fornisce risultati di saldatura costanti e riproducibili. Le nostre macchine e i nostri dispositivi sono della massima qualità e garantiscono saldature e separazioni pulite.

  • Cos'è un'ampiezza?

    L'ampiezza è la deviazione massima di una vibrazione armonica dalla posizione del valore medio aritmetico.

  • Chi ha scoperto l'effetto piezoelettrico?

    Pierre Curie e suo fratello Jacques hanno scoperto l'effetto piezoelettrico nel 1880.

  • Qual è la velocità del suono nell'alluminio, nell'acciaio o nel titanio?

    Circa 6000 metri al secondo.

  • Le vibrazioni ultrasoniche si diffondono longitudinalmente o trasversalmente?

    Gli ultrasuoni oscillano generalmente in modo sferico, ma attraverso la forma costruttiva dei nostri prodotti, essi si propagano in direzione longitudinale, ovvero longitudinalmente.